Live report: Everybody Tesla – Hancock, Cagliari

Questo slideshow richiede JavaScript.

10 aprile 2012

Ti consigliamo vivamente di leggere ” “con Eloquens (…) un simpatico sintetizzatore vocale gratuito“, “oppure” “fai come ti pare“. “Lo faccio per me e per il buon nome del live looping“:
Riparte la stagione invernale e con essa le varie inaugurazioni dei locali. Da segnalare indubbiamente l’Hancock di Viale trieste.” “Organizza la serata HereIStay “. “Stasera suoniamo a Cagliari all’Interno24.” “On2Sides (…) per il momento produce i chiacchieratissimi (…) Alessio Atzori e Dario Licciardi.” Continua a leggere

“Skepto International Film Festival”, Cagliari – Terza giornata: Grottesco, Sudamericano, Marketing, Videoclip e Prima Finale

Questo slideshow richiede JavaScript.

30 Marzo 2012

Terzo giorno di Skepto.
Terzo giorno in cui Cagliari si anima in un mondo indipendente, spezzettato, sfacciato, brillante, pensato.
Una terza giornata in cui le tematiche si diramano, in costante rivisitazione e stravolgimento. Continua a leggere

“Skepto International Film Festival”, Cagliari – Seconda giornata: Ambientalismo e tensione

Questo slideshow richiede JavaScript.

29 marzo 2012

La seconda giornata di Skepto inizia alle 18, con il workshop “Non c’è solo la tv” di Alessandro Ippolito.
Pigmalione dalle mille espressioni, grande improvvisatore, teorico e interprete di un mondo Continua a leggere

Live report: Squarcicatrici – Linea Notturna, Cagliari

Questo slideshow richiede JavaScript.

14 marzo 2012

Chi si ricorda “Freaks” di Tod Browning?
1932, una delle cose più marce e inquietanti mai uscite sullo schermo.
Mostri, mezzi umani, fenomeni da baraccone.
Un ambiente tanto sordido da lasciare scorie perenni sullo spettatore indifeso.
Una tragedia tutta reale, ma al margine dell’immaginazione.

HereIStay ci porta verso qualcosa di molto simile: Squarcicatrici. Continua a leggere

Live report: Waves On Canvas – Fabrik, Cagliari

Questo slideshow richiede JavaScript.

30 dicembre 2011

L’antivigilia di capodanno ha tenuto in serbo per me, e per il pubblico del Fabrik, uno scenario raccolto, familiare, direi quasi da colonna sonora cinematografica. Il locale si è ben prestato all’opera, con le sue tende rosse, i soffitti bassi, l’aria calda, le luci soffuse. Il tepore delle vacanze di fine anno. Continua a leggere