Presentazione della fanzine STREAM OF CONSCIOUSNESS

Locandina Stream of Consciousness

Venerdì 7 giugno, ore 19.00 presso Sa / gura, Cagliari.

Presentazione della fanzine STREAM OF CONSCIOUSNESS, di Paola Corrias.

Sa / gura progetti fotografici

Fantasia ne me quitte pas composizioni e collages di Paola Corrias

La luce fioca, l’uscio possibile, il seguito in attesa
Si mostrano le forme di una vicenda originale che, nei punti sensibili, distribuisce somiglianza

Il movimento è quello che a volte si genera ad osservare una deflagrazione

Istante per istante

i canoni si fanno anonimi fino
a rivelare le strutture portanti di un’identità in fuga nel bosco.
La fiaba irrompe e sospende il tempo, per continuare a giocare.
Anche le piccole forme dell’insieme precedente inventagliano storie
l’incubo e la visione ballano l’estasi di esistere
il normogiudizio fa l’uncinetto in cantina.

Il seguito ci sta sempre alle costole. Un altro rotolo di spago in cantina, ora!

Fantasia ne me quitte pas
Composizioni e collages di Paola Corrias

Prima personale a cura di
S’umbra Percorsi Visivi

Cagliari–Castello
Via S. Giuseppe 17

28 febbraio/10 marzo
dal martedì al sabato 18/21

inauguratziò 28 febbraio alle ottodisera

 

unnamed

MARCELLO NOCERA

4

Una serie di fotografie di distributori cattura la mia attenzione. Colori fluo, luci al neon, buio pesante. Ricordano le scene di un film. Mi incuriosisce.  E’ Marcello Nocera.

Con un sottofondo di musica trascendentale, nel 2005 cambia il proprio destino liberandosi delle vesti di fotografo professionista per esercitare la sua vocazione in totale libertà. Sperimentazioni/sovrapposizioni/manomissioni delle immagini interessano il primissimo periodo di produzione artistica.

In questi ultimi anni Marcello Nocera rappresenta la realtà con la fotografia tradizionale, libera da superfetazioni. Il linguaggio è ordinato e leggibile, l’insieme è schematico. Eppure i suoi lavori sono un multistrato di concetti e di messaggi che si insinuano tra le sovrapposizioni di layers.

La sintesi della foto é un’occasione di riflessione, oppure di analisi.

Calibra la geometria e la composizione cosicché l’occhio non superficiale si immerga nella sensazione di sospensione, di freddo e silenzio, di desolazione e grande solitudine. Tutto però resta fermo allo stato potenziale. Catalizza e trasuda nuove reazioni chimiche, smuove gli altri sensi. Induce, appunto, l’analisi.

L’occhio diagnostico di Marcello é una radiografia della società attuale, una termografia che mette in evidenza i punti caldi.

Pochi pieni e molti vuoti. Ampi spazi circondano il soggetto principale. Si passa per l’astrazione per poi arrivare al concetto chiave.

Il suo sguardo è tangente, non interseca mai niente e nessuno se non in un solo punto. Gli basta quel poco per capire, per osservare e per fuggire di nuovo lontano.
Lascia spiazzati davanti all’inquadratura della più scontata scena quotidiana. La norma e il rito hanno assuefatto la collettività e invece Marcello Nocera sputa in faccia la realtà più cruda. È riflessione per induzione.

Realtà: macchine abbandonate allo scorrere del tempo e all’azione degradante degli agenti atmosferici, pale eoliche fuori scala in confronto a un minuscolo uomo solitario, montagne di immondizia, persone avvolte in un telo di plastica opaco che non lascia comunicare interno ed esterno, carrelli per la spesa che attendono tutta la notte per rianimarsi il mattino dopo, distributori di benzina e di cibo confezionato immortalati in un fermo immagine degli anni ’90 arrivato intatto fino al 2016. È la nuova società dell’era del prodotto, prodotto e consumato e scartato dagli schiavi della mercificazione del proprio tempo. È il momento del consumismo convulsivo e allora lui, Marcello, si chiude in se stesso e torna al sogno originario di essere libero.

Dreamer.

Secessione: BN, mosso, lo-fi, nuvole. Esorcizzazione delle paure. Isolamento. Meditazione.

Soffoca chiuso da un telo di plastica, non può amare nessuno così avvolto nel materiale polimerico (“Gli amanti”, René Magritte / “Seul contre tous”, Gaspar Noé).  Il telo è la vita che separa dalla morte, la maschera, la membrana cellulare che contiene un microcosmo, la forza degradante che continuamente si oppone alla voglia di reagire e viceversa.

Sfida l’universo e rincorre le risposte che ha cercato da sempre, corre verso i limiti così l’orizzonte indietreggia ancora un po’, come nel  lontano 1985.

Nella continua ricerca volge lo sguardo al cielo. Si spinge ancora più in alto ma mai troppo oltre. Qualcosa lo tiene incatenato alla vita più comune, così persegue l’infinito con un rito di comunicazione ultraterrena. Guardando il cielo nero può vedere se stesso dall’alto, una  ripresa oggettiva, l’unico modo in cui vuole rappresentarsi.

Dreamer: il lavoro artistico più attuale è un percorso dinamico di elaborazione del dolore e (forse) di guarigione, greve di utopie notturne, di spighe di grano e pulviscolo atmosferico smosso da un motore acceso. E’ una via crucis con in sottofondo un rumore di bottiglie di vetro oltre le spesse quinte di fumo.

Dreamer è la speranza dell’artista di trovare la sola risposta a cui aspira attraverso un lavoro strettamente personale e molto profondo. Indaga se stesso.

Marcello Nocera compie il viaggio a ritroso, dall’articolazione fotografica e liberatoria del primo momento alla fotografia più tradizionale del momento attuale, un tragitto che può seguire solo un grande esperto della materia e della tecnica.

Lo chiama work in regress.

Marcello Nocera on Facebook

di Paola Corrias

istagram dreamer 4.jpg

Punto, Linea, Corpo / Personale di Paulina Herrera Letelier

La Galleria Esdé nasce nel 2015 a Castello, uno dei quattro quartieri storici di  Cagliari e si inserisce all’interno di un fervente contesto culturale, dove arte istituzionale e underground si confrontano in un continuo dialogo.

Come una melagrana, emblema millenario della fertilità, Cagliari contiene tante cellule dedicate all’attività artistica strettamente connesse tra loro. Una di queste è la Galleria Esdé che si propone di promuovere un gruppo ristretto ed eterogeneo di artisti accuratamente selezionato.

La Galleria, con la direzione di Sara Giglio, conta al suo interno artisti quali Davide Siddi, acquerellista figurativo, Mauro Piredda, pastellista iperrealista, Paulina Herrera Letelier, specializzata nel disegno grafico e nell’acquerello, e Maria Puddu, acquerellista.

Il 5 marzo 2016  la Galleria ha inaugurato la personale di Paulina Herrera Letelier. Da Santiago del Cile, dove si è laureata in Architettura presso l’Universidad Central, a Cagliari, in cui lavora come socia dello Studio Professionisti Associati occupandosi di progettazione architettonica, urbanistica e paesaggistica, Paulina è da sempre una grande appassionata di fotografia, di design e di acquerello.

Ecco che dalla personale “Punto, Linea, Corpo” emerge distillato il tratto netto, deciso e schematico di un architetto severo e sintetico, che si ammorbidisce nel posare leggere velature di acquerello solo quando è strettamente necessario, quanto basta.

Composizione/Scomposizione/Parziale ricomposizione.

Punto, Linea, Corpo”, tre parole, tre immagini, tre significati ed elementi interconnessi: il punto ripetuto un numero infinito di volte genera la retta e la retta piegata, spezzata, scissa e ricomposta genera il corpo. Viceversa.

Un modus operandi che riprende il fare dell’architetto,  la fase in cui l’idea si tramuta in schizzo e diviene percettibile. Da idea a progetto. Da incommensurabile a commensurabile.

Dice Louis Khan “la prima linea sulla carta è già una misura di ciò che non può essere espresso appieno; è già una perdita”. Questo non è il caso di Paulina Herrera Letelier, perché l’idea, forse ricca, volontariamente si sintetizza nella carta. L’intento è probabilmente questo: la sintesi.

Scarnire le forme.

Evidenziare il concetto.

Lo schizzo come in architettura.

Lo scheletro portante delle forme. Lo scheletro del corpo.

Nelle opere di Paulina si può ritrovare l’affermazione del Maestro Giorgio Grassi “una porta è una porta”, una porta non può essere mascherata da muro.

Nelle sue opere Paulina mostra direttamente l’essenza delle cose e la loro composizione. Mostra invece la scomposizione quando un disegno esce dalla tela e si ripete nel piano parallelo ad essa.

Galleria Esdé

LA MATERIA SI TRASFORMA

10557031_589245704539708_7335521182276074991_o

LA MATERIA SI TRASFORMA
a cura di Paola Corrias

LA MATERIA SI TRASFORMA è una mostra temporanea sull’Arte del riciclo e la trasformazione dei materiali.

Matteo Campulla, Augustine Namatsi Okubo, Sergio Pilia, Giacomo Zucca sono i quattro artisti che esporranno negli spazi espostivi delle ex Scuole Maschili di Iglesias.

Dal 29 novembre al 7 dicembre 2014, ex Scuole Maschili, via Roma 68, Iglesias

Aperto tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00.

Opening sabato 29 novembre ore 17.00.

La collettiva, curata da Paola Corrias, già ospitata nella stagione estiva presso il Museo Geopunto (ex miniera di Genna Luas), prosegue il suo percorso nel centro storico di Iglesias, ospitata negli spazi dell’associazione culturale “Remo Branca” (ex Scuole Maschili).

Dal Museo fuori porta al centro storico, uno spostamento simbolico che esplica come una problematica ritenuta componente marginale del vivere quotidiano possa e debba divenire fulcro delle attività abitudinarie di tutti noi.

LA MATERIA SI TRASFORMA non è la solita lezione sulla salvaguardia ambientale. E’ piuttosto una dimostrazione esemplare dell’ARTE dell’arrangiarsi: con poche risorse, risorse esauste e bistrattate, i linguaggi possono essere variegati, alternativi, diretti.

LA MATERIA SI TRASFORMA accoglie le opere di quattro autori di diversa provenienza che esprimono la propria vena artistica ricorrendo soprattutto all’impiego di materiali di riciclo. Matteo Campulla, Augustine Namatsi Okubo, Sergio Pilia e Giacomo Zucca aderiscono così alla mission del Museo Geopunto, che comprende, tra gli altri, l’obiettivo della sensibilizzazione ambientale, in collaborazione con l’ApgS e il CEAS del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.

LA MATERIA SI TRASFORMA intende evidenziare il processo di trasformazione che gli oggetti acquisiscono/subiscono continuamente, col trascorrere del tempo e l’usura quotidiana, lasciando al contempo una libera e personale lettura da parte del visitatore.

I principi non sono esplicitamente svelati: una scelta progettuale/allestitiva che da arbitrio a un occhio attento di analizzare, secondo la propria sensibilità, il mutamento dei diversi materiali.

Matteo Campulla esterna la sua riflessione introspettiva sulla vita reale appoggiandosi a un’ immagine scandita da pixel, frammentata, rallentata. Evidenzia i comportamenti umani in uno studio socio-antropologico sul rifiuto del prodotto, sulla frammentazione dell’Io, un percorso di analisi diametralmente opposto all’opera di composizione degli altri artisti.

Augustine Namatsi Okubo crea elementi d’arredo a partire da tappi metallici e fil di ferro, senza l’aggiunta di altri materiali. L’intreccio dei fili che infilzano i tappi genera forme sempre diverse e dai volumi importanti. Ogni tappo racchiude una storia diversa, una provenienza diversa, ma la loro destinazione è stata scelta e definita dall’artista kenyano, che ha fatto virtù di questi elementi di scarto, unendoli in un unico destino, facendosi creatore di una loro nuova vita.

Sergio Pilia non si ferma davanti a nulla. L’artista di origini ogliastrine mette in pratica gli studi accademici fondendoli con l’essenza della strada: molte opere sono realizzate a partire da supporti di scarto. Colore, resa di superfici, personaggi visionari rendono inconfondibile il suo stile. Da accostamento e assemblaggio di materiali e elementi diversi, nascono strumenti musicali e oggetti di utilità quotidiana.

Giacomo Zucca, da San Sperate all’Accademia di Sassari, mette a frutto la sua creatività regalandoci viaggi gratuiti nella sua immaginazione, quasi un’immersione in un mondo onirico e lisergico, dove mostri, fiamme evanescenti e personaggi cyberpunk movimentano un’esplorazione tridimensionale.

Nella mostra troverete oggetti con cui potrete interagire: SI PREGA DI TOCCARE è il piccolo percorso ritagliato all’interno dello spazio espositivo, che consente al visitatore un approccio diretto con l’opera.

Vi aspettiamo per l’inaugurazione sabato 29 novembre alle ore 17.00.

In collaborazione con Museo Geopunto, ApgS (Associazione per il Parco Geominerario storico ambientale della Sardegna) e CEAS del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.

The Factory Of Addictionshttps://www.youtube.com/watch?v=uaVaQ9j4DmA

di Matteo Campulla

Urban: Giorgio Grassi all’Università di Cagliari

Questo slideshow richiede JavaScript.

30 maggio 2012

Giorgio Grassi.
Nato a Milano il 27/10/1935. All’età di venticinque anni si laurea in architettura al Politecnico di Milano. Per tre anni lavora nella redazione di ″Casabella-continuità″,la rivista diretta da E. N. Rogers.

Già nel 1965 insegna nelle Facoltà di Architettura di Milano e Pescara.
Il suo curriculum, lungo e sostanzioso, si arricchisce di Continua a leggere

Urban: Il Castello che non c’è

Questo slideshow richiede JavaScript.

5 giugno 2012

Scusi  dov’è il castello?”: questa è la domanda più frequente tra i turisti che fanno capolino nelle botteghe artigiane di Castello.
Il gioiello che corona la città di Cagliari, definita da Joyce “Gerusalemme bianca” per la luminosità della pietra calcarea che caratterizza il quartiere, non è affatto semplice da raggiungere. Continua a leggere

Dal disgusto al delirio: analisi dell’opera “Fear and loathing in Las Vegas” di Hunter S. Thompson – La straordinaria propensione a stare in piedi dopo una sfida a chi beve di più

Questo slideshow richiede JavaScript.

22 maggio 2012

Uscito in due puntate sulla rivista Rolling Stone (citata anche nel testo, pag. 27/75 e 69/180) perno della vita culturale di San Francisco, nata dalla mente di Jann Wenner e Ralph J Gleason, sullo sfondo dello Free Speech Movement dell’Università di Berkeley, e tutt’ora in stampa, il lavoro di Hunter S. Thompson diede una scossa al panorama giornalistico di inizio anni settanta, definendo un nuovo metodo di narrazione. Continua a leggere

Dal disgusto al delirio: analisi dell’opera “Fear and loathing in Las Vegas” di Hunter S. Thompson – Red (about Toby): “He was a crook.”

19 maggio 2012

Non sempre lo scrittore è associato al suo alter ego letterario.
Per questo Hunter S. Thompson verrà sempre ricordato come un giornalista politico, e non solo come Raoul Duke, il consumatore di mescalina. Si è occupato di politica, e la viveva, come fosse la sua seconda anima, con la speranza Continua a leggere

Live report: Squeezy Beast: Lynda Beast & St.Moth – Muzak, Cagliari

Questo slideshow richiede JavaScript.

11 maggio 2012

We play violins. We’re a violin group!

Toni Coca-Cola
The driller killer“, 1979

Siamo sicuri che sia l’11 maggio 2012?
Siamo sicuri che sia il Muzak di via Stretta a Castello, Cagliari?
E’ un buco nero, un lapsus spazio-temporale?
O è piuttosto un risultato, una cifra stilistica di Squeezy Beast (AKA Lynda Beast AKA Stanley Bad AKA Geoffrey Sick Continua a leggere