Venerdì 7 giugno, ore 19.00 presso Sa / gura, Cagliari.
Presentazione della fanzine STREAM OF CONSCIOUSNESS, di Paola Corrias.
Venerdì 7 giugno, ore 19.00 presso Sa / gura, Cagliari.
Presentazione della fanzine STREAM OF CONSCIOUSNESS, di Paola Corrias.
Link al video di STREAM OF CONSCIOUSNESS
La mia prima fanzine fotografica, a cura di Massimiliano Perasso.
Il flusso di coscienza è tradotto in immagini, resta solo qualche sommersa traccia di testo. E’ un flusso di coscienza racchiuso tra le pareti di un mondo intimo, incompleto e simbolico. Ogni immagine è una porta.
Include 24 pagine di fotografie in bianco e nero, analogiche e digitali.
Sono disponibili 100 copie numerate manualmente.
I numeri speciali, dal 30 al 40 e dal 90 al 100, dispongono di una custodia unica che ho realizzato a mano.
Per info contattatemi in DM su Instagram.
Link al video di STREAM OF CONSCIOUSNESS
STREAM OF CONSCIOUSNESS – DETAIL
PRIMA DELLA RIVOLUZIONE è il titolo del poster-collage installato il 22 ottobre 2018 alla Galleria del Sale di Cagliari, curata da Daniele Gregorini.
Il titolo del poster è un esplicito riferimento al film di Bernardo Bertolucci.
In attesa di una prossima rivoluzione, e due mani che si tendono.
Fotografia di Flirst
PRIMA DELLA RIVOLUZIONE di Paola Corrias. Fotografia di Flirst.
PRIMA DELLA RIVOLUZIONE di Paola Corrias.
PRIMA DELLA RIVOLUZIONE di Paola Corrias. Dettaglio.
PRIMA DELLA RIVOLUZIONE di Paola Corrias. Dettaglio.
Ciò che resta dopo l’esplosione presto sarà un pugno di falangi.
È il preludio della morte. Inizia il disfacimento organico. Si contrappone alla graduale strutturazione dei ricordi in un unico possente mosaico.
I pezzi del corpo sono tessere prima scarnificate e poi assemblate, maneggiate da chi è sfuggito alla morte.
Amuleti / Reliquie / Amabili Resti.
Spoglie. Povere rimanenze, infime concrezioni di calcio soffocate da pietre preziose, incorniciate da barocchi cumuli di oro e diamanti che manifestano il potere.
Prima o poi si torna allo scenario zero dal quale si ricomincia, come dopo la nascita, a lasciarsi passivamente costruire una nuova identità, spessa come il tempo passato.
I moduli organici di un complesso sistema mobile sono ora chiusi in una teca di vetro penetrata da un raggio zenitale.
Il parallelismo.
Chi è sopravvissuto teme il flusso del tempo e cerca febbrilmente di arrestarlo.
Un feticismo dell’oggetto che era carne, un fanatismo del momento che ora è solo una miscela di fotografie e odori vaporizzati. E il vapore, per sua natura, si dissolve in idrogeno e ossigeno.
Occorre interrompere il ciclo dell’acqua, meglio ancora invertirlo.
Ultimo estremo tentativo di allungare la vita o di non lasciarne svanire la traccia.
Un fare taumaturgico.
Dicotomia sensoriale che lascia trasparire scala di grigi e volumi da uno strato trasparente.
Dicotomia visiva.
La selezione dei fotogrammi migliori di una bobina.
Il primo dente caduto. La donna-icona persa tra estasi e disperazione. La cicatrice sul torace.
Ritorna in mente la donna incoronata, simbolo identificativo carico di simbologie pagane. Il mese di luglio e la dea Flora. Le icone russe e il primitivismo che secca e segna la massa.
Ossa nude a piene mani indossano guanti da motociclista, armate (le mani) fino ai denti (quelli persi) per rincorrere il susseguirsi delle ore, scavalcare il futuro e risvoltarne il flusso come fosse un calzino, o un budello ancora caldo. Il contenitore di una preziosa carne conciata che sarà consumata da stomaci voraci, immagazzinata da occhi spalancati, e ancora consumata come le notti delle folli contorsioni che si spengono solo quando sopraggiunge l’alba.
Fuori, due maiali in amore.
Dentro, l’altare di una chiesa invaso da mani e braccia e piedi accatastati.
Ex voto rigidi stesi in verticale.
Ma questa non è religione. E’ culto libero.
Davide Tronci is on Facebook and Instagram
Words: Paola Corrias
Glocal. Resistenza. Tenacĭtas.
Orde di informazioni che circolano in pieno stato confusionale, una risoluta globalizzazione e la battaglia navale degli input oltreoceano.
Non è una fortezza.
Malleabile, la realtà spesso è alterata e stagna.
Cercare altri mondi, ma stavolta esistenti, nascosti all’ombra delle pietre. Un altro Marocco, ad esempio.
Il Marocco di un piccolo villaggio sconosciuto di una provincia poco nota, che si perde come una molecola di soluto nel solvente. La sua presenza, benché minimale, caratterizza la soluzione.
Un piccolo villaggio.
Meryam El Bouhati l’ha esplorato con perseveranza. Si è recata per tre anni nella moschea marabout che conserva le spoglie di Moulay Driss Primo.
All’interno della moschea, dice Meryam, “le persone hanno sempre l’aria di farsi carico di tutti i peccati del mondo”.
Ma è arduo vederne i visi. Gli sguardi sono bassi e le mani sembrano voler raccogliere un’acqua inesistente. Ogni giorno la stessa scena. Poche varianti spalmate su infiniti giorni.
Dov’è Dio se non qui? Se non tra i cappotti consunti, a righe, che da secoli vestono marocchini di origini amazigh. Se non tra le mattonelle artigianali che si uniscono l’una all’altra, in qualsiasi direzione, senza soluzione di continuità. Se non in quegli intonaci bianchi che contrastano pesantemente con i luoghi bui in cui l’eco si espande senza risparmiarsi.
Tra le pieghe dei visi? E’ qui l’acqua che cercavi, è qui Dio.
Davvero, non resta che srotolare e stendersi sul tappeto di fitta ignoranza che ci si porta dietro dalla nascita. Poggiare la fronte sudata su di esso, immaginare gli odori degli endroits più umidi e inventare fantasiosamente una gratuita protezione divina. Un’altra velocità del succedersi delle cose.
I riti che si ripetono. Evapora il bisbiglio delle persone. L’aria è densa. Dentro.
Fuori. La donna anziana insegna qualcosa di prezioso alla bambina e le due figure fanno parte di tutto il resto. Figure + contesto. Figure = contesto.
Come il ciclo dell’acqua. Uomo / territorio / Dio / territorio / Uomo.
Tutto il resto non ha valore. Neanche la distinzione tra vita e morte.
I colori non hanno valore. I vestiti e le scarpe nemmeno.
Le superfetazioni ritornano, inutili, come sempre.
Lo sguardo monocromatico di Meryam è consapevole, per questo ha deciso di testimoniare l’arcaico ed aeternus che si cela tra le spesse mura di una moschea fuori dalle orbite turistiche.
Testo a cura di Paola Corrias
©Fotografie di Meryam El Bouhati
• 17 • SteelRosesMC • Year: 2017 • Book Edition Massimiliano Perasso
“S” is the seventeenth letter of the alphabet. Steel Roses. Bikers. Society in society. Another time in this time. They dart with their bikes, they dig a groove in the fields, they plow the ground. I follow them, I get lost with them in the streets crossing borders, in open-air camps, among the chapters soaked in alcohol. The flowing of the days has a different value, short breaths at high speed. The night is very short. There is no time for useless thoughts. Everything is very practical. I am a passenger. With the flowing of the days, I’m more and more comfortable on the bike. Among heavy metals, rules, hierarchies, I identify the positive side of the coin: an unusual sense of protection. Ten days of delirium in which I go out of my routine to get into their everyday life. Ten days of flashbacks, projected back almost seventy years, to 1948. And the return to reality, my reality, is traumatic. But that is another matter • words: Paola Corrias •
Info: Massimiliano Perasso
• 17 • SteelRosesMC • Year: 2017 •
La S è la diciassettesima lettera dell’alfabeto. Steel Roses. Bikers. Società nella società. Un altro tempo in questo tempo. Sfrecciano veloci con le loro moto, tagliano a metà i campi, solcano il terreno. Li seguo, mi perdo con loro tra le strade attraversando le frontiere, negli accampamenti a cielo aperto, tra i chapters intrisi d’alcool. Lo scorrere delle giornate ha una valenza diversa, respiri corti ad alta velocità. La notte è molto breve. Non c’è tempo per pensieri inutili. E’ tutto molto pratico. Sono un passeggero. Al trascorrere dei giorni sto sempre più comodo su quella moto. Tra metalli pesanti, regole, gerarchie individuo la faccia positiva della medaglia: un insolito senso di protezione. Dieci giorni di delirio in cui esco dalla mia routine per entrare nella loro quotidianità. Dieci giorni di flashback, proiettato indietro di quasi settanta anni, al 1948. E il ritorno alla realtà, la mia realtà, è traumatico. Ma questa è un’altra faccenda. • words: Paola Corrias •
à lire: Carnet d’Art
Moad Mzaoeg capture les images au-delà de la Mer Méditerranée, dans un Maroc inconnu.
Il brise la routine, désintègre les préjugés.
Tanger est urbaine, le chaos domine les espaces.
Parmi les tables à cafés et le public d’un concert acoustique, les gamins de l’autre Tanger déambulent. La colle dans les poumons, la désillusion dans les yeux. L’histoire archaïque de l’architecture est la matrice. Les espaces deviennent lieux. Les images sont comme des vertiges qui se matérialisent visuellement. On ne peut pas arriver à l’essence de la scène photographiée. Ces scènes sont atemporelles, elles deviennent éternelles, privées d’espace, elles deviennent une photographie. Ce soir aussi Moad prendra des photos, indécises entre perdition et sauvetage : thé marocain et cigarettes L&M, la chanson « Rita » de Marcel Khalife, la mélodie italienne de Rino Gaetano.
Dans le projet Sea Dreams, Moad réinterprète le cœur du Maroc : une base de connaissances nécessaire. La chaux blanche sur les façades des maisons semble en escalade dans le but de capturer le soleil, les rues étroites, les enseignes artisanales. Les photos de Moad Mzaoeg capturent le contexte mais c’est seulement un fond distrait. Avec le visage écrasé par la terre la plus modeste, le regard intercepte un gamin avec de gros doigts. On dirait qu’il a quatre ans, mais il en a dix-neuf. Il tient dans la poignée un sac en plastique transparent. Ce n’est pas un jeu. C’est un palliatif. Inhaler est la seule solution à sa portée.
Un peu plus loin, deux filles habillées en noir marchent main dans la main. Elles détournent l’attention d’un jeune homme aux dents noires, au bord de l’image. Ce sont des dents qui écossent les mots, au rythme des graines de grenade. Ensuite, parmi les milieux les plus introvertis, il y a une pièce obscure et trois différents points d’un mur de briques. La lumière du soleil éblouit et interfère avec la vue. Il y a un homme qui, avec la tête baissée et le dos voûté, manipule quelque chose qui semble rare, sur le sol des déchets.
Tanger est la limite, la frontière qui sépare la triste réalité du rêve idéalisé, le rêve européen. Ainsi, la grande zone du port, se transforme en limbe où l’attente et la suspension du temps se mélangent. Les gamins du port font face à la mer, avec des sacs en plastique. Ici le temps compte double, suspendu et marqué par la lutte continue entre la survie et la dégradation plus radicale. L’objectif principal est divisé. Aberration de l’œil accompagné par Asfour Marcel Khalifé et Omaima Khalil. Sur les bateaux, dans la jetée, se projettent des ombres qui marquent la rotation de la Terre et qui deviennent le bois des bateaux. Une ombre souligne l’impression « ahlam bahr » (rêves de la mer), blanche de manière à être visible à distance, et riche en sens de manière à être admirée. Le regard défie l’horizon et les pensées décontextualisent.
Voici la Tanger de Moad Mzaoeg.
Marcello Nocera è un fotografo e artista italiano. Il suo primo approccio alla fotografia avviene in giovane età. Inizia la sua attività artistica e professionale parallelamente a un intenso percorso di formazione. Dopo un periodo di estrema sperimentazione, articolata, dettata da sovrapposizioni e manomissioni di immagini, Marcello torna indietro. Un work in regress lo riporta alla fotografia tradizionale in pellicola. Pochi scatti, quelli giusti. Ma questo non è sufficiente. Retrocede ulteriormente, fino a distruggere quella tecnica che padroneggia da anni. Disintegra l’immagine. Ne perde la fedeltà. E’ il momento di sentirsi libero e, nel campo della non-tecnica, approfondisce, sperimenta, porta avanti la ricerca personale direttamente sul campo.
Flashback. Nei progetti passati al centro dei suoi scatti regnano soggetti talmente scontati che risultano inusuali: carrelli per la spesa, distributori di carburante, scaffali del supermercato. Dettagli di un paesaggio tipicamente urbanizzato, dove si condensa il consumismo compulsivo. Marcello è uomo del suo tempo. Decide quale scorcio inquadrare e, senza mezzi termini, proietta le nude immagini, senza rielaborazioni, più forti di un pugno allo stomaco. E’ un’analisi visiva, senza relazione in allegato. Non è necessario che fornisca la chiave di lettura. La fedele rappresentazione della realtà induce un conseguente processo di riflessione nel fruitore dell’opera.
Flashforward. Marcello Nocera, dopo un anno di sperimentazione diretta, ha affinato una tecnica che gli consente di catturare in scatti notturni ciò che non è visibile a occhio nudo. Questo periodo ha coinciso con la realizzazione di un sostanzioso progetto fotografico, attraverso il quale l’artista sperimenta un altro lato di se stesso. DREAMER, sognatore. Frutto del progetto è un libro fotografico che sarà presentato prossimamente, in occasione della personale presso la galleria Limes.Images di Cagliari.
DREAMER.
è un viaggio interiore, un percorso di autoanalisi e di esplorazione che non segue una traiettoria parallela (sogno) alla vita reale, ma la interseca in più punti, continuamente. Segue una sinusoide, trait d’union tra il giorno e la notte.
Il sogno, nel percorso di Marcello Nocera, quasi mai succede alla fase REM. La anticipa e inizia quando, sveglio, macina asfalto, o cammina tra le fatiscenti case di un paese abbandonato, oppure nel bosco. Sotto la gomma crepita il fogliame, cigola il bitume. Le falene si interpongono finché il passo cadenzato rallenta e gli occhi si abituano al buio. Occorrono tempo e pazienza prima di giungere all’apoteosi. E’ nistagmo mentre la solitudine stride schiacciata tra i campi magnetici, stesa tra il bitume dell’asfalto e il nero del cielo. La linea di demarcazione tende a 0. Infinitesimale com’è deve necessariamente dilatarsi per fornire le giuste risposte e per ridurre il senso di oppressione.
Si erge il sogno da questa terra sarda che pare tanto arida, eppure i vapori sferici si ribellano all’apparenza e sobbollono secondo moti convettivi, traduzione di spesse utopie notturne. Nella continua ricerca una sagoma indefinita e mutevole guarda tra gli alberi alti, oltre le nuvole dense. Riprende a pulsare il rito ancestrale, il contatto tra uomo e cielo. Marcello legge le stelle e, tra le stelle, definisce l’invisibile. La carnagione schiarisce bruciata da un flash distratto, compare costante nel distillato di immagini lo-fi, di tecnica distrutta e ricostruita nella sperimentazione sul campo.
Afferra prepotente il potere di rendere visibile quell’invisibile sempre presente ancora sconosciuto, o di cui si sono perse le tracce.
Quando il campo visivo si annebbia è il trionfo del sogno. Un’esplosione. E’ libertà che trascende ogni dinamica di pensiero.
Dura poco quel momento.
Si ritrae. Si sgretola sino allo stato di polvere.
Scompare del tutto e si torna nel campo di esistenza della realtà, nell’intervallo da zero a più infinito. Svanito il sogno resta l’esperienza, la cicatrice tracciata tra una sigaretta e l’altra, un progetto fotografico che esprime un’alchimia di immagini e di mistero.
—>
Articolo per Industriarchitettura: DREAMER di Paola Corrias
Una serie di fotografie di distributori cattura la mia attenzione. Colori fluo, luci al neon, buio pesante. Ricordano le scene di un film. Mi incuriosisce. E’ Marcello Nocera.
Con un sottofondo di musica trascendentale, nel 2005 cambia il proprio destino liberandosi delle vesti di fotografo professionista per esercitare la sua vocazione in totale libertà. Sperimentazioni/sovrapposizioni/manomissioni delle immagini interessano il primissimo periodo di produzione artistica.
In questi ultimi anni Marcello Nocera rappresenta la realtà con la fotografia tradizionale, libera da superfetazioni. Il linguaggio è ordinato e leggibile, l’insieme è schematico. Eppure i suoi lavori sono un multistrato di concetti e di messaggi che si insinuano tra le sovrapposizioni di layers.
La sintesi della foto é un’occasione di riflessione, oppure di analisi.
Calibra la geometria e la composizione cosicché l’occhio non superficiale si immerga nella sensazione di sospensione, di freddo e silenzio, di desolazione e grande solitudine. Tutto però resta fermo allo stato potenziale. Catalizza e trasuda nuove reazioni chimiche, smuove gli altri sensi. Induce, appunto, l’analisi.
L’occhio diagnostico di Marcello é una radiografia della società attuale, una termografia che mette in evidenza i punti caldi.
Pochi pieni e molti vuoti. Ampi spazi circondano il soggetto principale. Si passa per l’astrazione per poi arrivare al concetto chiave.
Il suo sguardo è tangente, non interseca mai niente e nessuno se non in un solo punto. Gli basta quel poco per capire, per osservare e per fuggire di nuovo lontano.
Lascia spiazzati davanti all’inquadratura della più scontata scena quotidiana. La norma e il rito hanno assuefatto la collettività e invece Marcello Nocera sputa in faccia la realtà più cruda. È riflessione per induzione.
Realtà: macchine abbandonate allo scorrere del tempo e all’azione degradante degli agenti atmosferici, pale eoliche fuori scala in confronto a un minuscolo uomo solitario, montagne di immondizia, persone avvolte in un telo di plastica opaco che non lascia comunicare interno ed esterno, carrelli per la spesa che attendono tutta la notte per rianimarsi il mattino dopo, distributori di benzina e di cibo confezionato immortalati in un fermo immagine degli anni ’90 arrivato intatto fino al 2016. È la nuova società dell’era del prodotto, prodotto e consumato e scartato dagli schiavi della mercificazione del proprio tempo. È il momento del consumismo convulsivo e allora lui, Marcello, si chiude in se stesso e torna al sogno originario di essere libero.
Dreamer.
Secessione: BN, mosso, lo-fi, nuvole. Esorcizzazione delle paure. Isolamento. Meditazione.
Soffoca chiuso da un telo di plastica, non può amare nessuno così avvolto nel materiale polimerico (“Gli amanti”, René Magritte / “Seul contre tous”, Gaspar Noé). Il telo è la vita che separa dalla morte, la maschera, la membrana cellulare che contiene un microcosmo, la forza degradante che continuamente si oppone alla voglia di reagire e viceversa.
Sfida l’universo e rincorre le risposte che ha cercato da sempre, corre verso i limiti così l’orizzonte indietreggia ancora un po’, come nel lontano 1985.
Nella continua ricerca volge lo sguardo al cielo. Si spinge ancora più in alto ma mai troppo oltre. Qualcosa lo tiene incatenato alla vita più comune, così persegue l’infinito con un rito di comunicazione ultraterrena. Guardando il cielo nero può vedere se stesso dall’alto, una ripresa oggettiva, l’unico modo in cui vuole rappresentarsi.
Dreamer: il lavoro artistico più attuale è un percorso dinamico di elaborazione del dolore e (forse) di guarigione, greve di utopie notturne, di spighe di grano e pulviscolo atmosferico smosso da un motore acceso. E’ una via crucis con in sottofondo un rumore di bottiglie di vetro oltre le spesse quinte di fumo.
Dreamer è la speranza dell’artista di trovare la sola risposta a cui aspira attraverso un lavoro strettamente personale e molto profondo. Indaga se stesso.
Marcello Nocera compie il viaggio a ritroso, dall’articolazione fotografica e liberatoria del primo momento alla fotografia più tradizionale del momento attuale, un tragitto che può seguire solo un grande esperto della materia e della tecnica.
Lo chiama work in regress.