Dal disgusto al delirio: analisi dell’opera “Fear and loathing in Las Vegas” di Hunter S. Thompson – L’Orrore e i rinoceronti

Questo slideshow richiede JavaScript.

16 giugno 2012

Fear and loathing in Las Vegas“. Siamo sempre all’undicesimo capitolo della seconda parte: “Truffa? Furto? Stupro? Brutale incontro con Alice del servizio biancheria” (pag. 63/166). Siamo sempre a uno dei passi più vividi del masterpiece gonzo. Thompson tratta le diverse mentalità e i cambi di prospettiva riguardo al Vietnam dei vari gruppi che componevano la controcultura. Continua a leggere

Urban: Il Castello che non c’è

Questo slideshow richiede JavaScript.

5 giugno 2012

Scusi  dov’è il castello?”: questa è la domanda più frequente tra i turisti che fanno capolino nelle botteghe artigiane di Castello.
Il gioiello che corona la città di Cagliari, definita da Joyce “Gerusalemme bianca” per la luminosità della pietra calcarea che caratterizza il quartiere, non è affatto semplice da raggiungere. Continua a leggere

Dal disgusto al delirio: analisi dell’opera “Fear and loathing in Las Vegas” di Hunter S. Thompson – Uppers & downers: surfando sull’onda senza guardare il promontorio

Questo slideshow richiede JavaScript.

28 maggio 2012

La pubblicazione di Thompson, non essendo solo un romanzo ma anche un doppio articolo giornalistico, offre degli spunti per capire gli anni sessanta visti dal punto di vista del decennio successivo, in una retrospettiva amara e delusa da come si siano incastrati gli eventi.
Ci sono due passi in particolare, in cui Duke Continua a leggere

Dal disgusto al delirio: analisi dell’opera “Fear and loathing in Las Vegas” di Hunter S. Thompson – La straordinaria propensione a stare in piedi dopo una sfida a chi beve di più

Questo slideshow richiede JavaScript.

22 maggio 2012

Uscito in due puntate sulla rivista Rolling Stone (citata anche nel testo, pag. 27/75 e 69/180) perno della vita culturale di San Francisco, nata dalla mente di Jann Wenner e Ralph J Gleason, sullo sfondo dello Free Speech Movement dell’Università di Berkeley, e tutt’ora in stampa, il lavoro di Hunter S. Thompson diede una scossa al panorama giornalistico di inizio anni settanta, definendo un nuovo metodo di narrazione. Continua a leggere

Dal disgusto al delirio: analisi dell’opera “Fear and loathing in Las Vegas” di Hunter S. Thompson – Red (about Toby): “He was a crook.”

19 maggio 2012

Non sempre lo scrittore è associato al suo alter ego letterario.
Per questo Hunter S. Thompson verrà sempre ricordato come un giornalista politico, e non solo come Raoul Duke, il consumatore di mescalina. Si è occupato di politica, e la viveva, come fosse la sua seconda anima, con la speranza Continua a leggere

Dal disgusto al delirio: analisi dell’opera “Fear and loathing in Las Vegas” di Hunter S. Thompson – La citazione iniziale

Questo slideshow richiede JavaScript.

15 maggio 2012

He who makes a beast of himself gets rid of the pain of being a man.

Dr Johnson

La citazione del letterato più illustre nella storia inglese è la prima degli innumerevoli Continua a leggere

Live report: Squeezy Beast: Lynda Beast & St.Moth – Muzak, Cagliari

Questo slideshow richiede JavaScript.

11 maggio 2012

We play violins. We’re a violin group!

Toni Coca-Cola
The driller killer“, 1979

Siamo sicuri che sia l’11 maggio 2012?
Siamo sicuri che sia il Muzak di via Stretta a Castello, Cagliari?
E’ un buco nero, un lapsus spazio-temporale?
O è piuttosto un risultato, una cifra stilistica di Squeezy Beast (AKA Lynda Beast AKA Stanley Bad AKA Geoffrey Sick Continua a leggere

“REVERSE: REV#3” – Alessandro Biggio – Marco Lampis – Pietro Mele – Quit Project – ExMa’, Cagliari

Questo slideshow richiede JavaScript.

9 maggio 2012

Reverse.

Il 9 maggio 2012 alle 18.00 l’ExMa’ ha aperto nuovamente la Sala delle Volte a una particolare sperimentazione: Rev#3, a cura di Micaela Deiana, su creazioni dii Alessandro Biggio e Marco Lampis.
In un secondo tempo è intervenuto Pietro Mele e il discorso si è fatto ancora più consapevolepur nell’assenza di qualsiasi pannello di sala.
Per il terzo passo si inserisce il Quit Project di Marcello Cualbu e Michele Casanova. Continua a leggere

Intervista: Grovekingsley

Questo slideshow richiede JavaScript.

7 maggio 2012

Tipo strano Carlo Pusceddu.
Tipo ancora più strano Grovekingsley.
Sembra quasi che sia tu a doverlo cercare, e invece ti trova lui.
O meglio, sembra l’uomo giusto al momento giusto.
In mezzo a cose come Uochi Toki, Digi G’Alessio, Thank U For Smoking e Plasma Expander Continua a leggere

Live report: Grandmother Safari + Andiperla – Cuevarock, Cagliari

Questo slideshow richiede JavaScript.

3 maggio 2012

Quadruplo spettacolo alla Cueva: Grandmother Safari, Andiperla, Goatsoundz e Super Oil 69 condividono lo stesso spazio con accese dinamiche di suono, luci spedite, beveraggi e il classico chiacchiericcio, spesso facendosi urlo, strepitio, onda acida e volo pindarico. Continua a leggere